Regolamento

REGOLAMENTO INTERNO PARCO VACANZA CAMPING SOAL

L’ingresso nel campeggio comporta per l’Ospite l’accettazione e la piena osservanza del presente regolamento. Il medesimo viene consegnato a ciascun ospite ed è esposto anche nella bacheca informativa del campeggio. La direzione si riserva, in ogni momento, di integrare e/o modificare il regolamento, previa comunicazione di ciò ai campeggiatori, anche tramite esposizione in bacheca.

Il personale del campeggio è autorizzato a far rispettare questo regolamento e deve segnalare alla direzione coloro che non si attengono alle norme in esso previste. L’eventuale inadempimento delle norme regolamentari comporta la possibilità per il campeggio di allontanare i trasgressori con effetto immediato. Ognuno è pregato di comportarsi educatamente nel rispetto reciproco del diritto ad una serena vacanza e di seguire scrupolosamente le indicazioni della direzione.

La direzione è disponibile, ogni giorno, dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle 15.30 alle ore 20.00. Durante le stagioni estiva ed invernale l’orario è dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 20.00. L’orario potrà subire variazioni nei periodi di bassa stagione e comunque sarà sempre segnalato da appositi cartelli.

Per urgenze, l’ospite potrà rivolgersi al bar del campeggio o chiamare il numero per le emergenze 349.3518988, debitamente segnalato anche all’interno del campeggio.

 

  1. Accettazione – check-in All’arrivo il cliente dovrà presentare alla reception documento identità in corso di validità di tutte le persone occupanti la piazzola assegnata od alloggio assegnato.

La piazzola verrà assegnata ai campeggiatori itineranti tra le ore 08.30 e le ore 20.00, con pagamento al momento del check-in.

Check – out Il giorno della partenza, invece, la piazzola dovrà essere lasciata libera da tutte le categorie di ospiti itineranti entro le ore 11.00. La permanenza oltre tale orario comporterà l’addebito all’Ospite del corrispettivo di un’intera giornata, come esposto nel listino prezzi.

Il campeggiatore stanziale dovrà comunicare arrivo e partenza almeno 24 ore prima, come previsto nel contratto sottoscritto.

Il campeggiatore stanziale, inoltre, dovrà comunicare tempestivamente ogni aggiornamento inerente ai nominativi dei componenti del nucleo stanziale (al suo primo ingresso in campeggio nell’anno nuovo) e dei relativi documenti, la targa del veicolo, la polizza assicurativa R.C., come previsto dal contratto.

  1. Visitatori presso piazzole assegnate. È vietato l’ingresso ai non campeggiatori.

È ammesso l’ingresso ai visitatori presso i nostri ospiti previa specifica autorizzazione della direzione e negli orari d’ufficio sopra riportati. All’arrivo i visitatori dovranno presentarsi alla reception e consegnare documento    identità in corso di validità oltre che   rilasciare il numero targa del veicolo in proprio possesso ed effettuare il pagamento della quota giornaliera prevista nel listino prezzi giornaliero, qualora la permanenza superi 1 ora dall’ arrivo. Eventuali autoveicoli dei visitatori dovranno essere lasciati all’esterno del campeggio.

L’ingresso di visitatori non autorizzati comporta la possibilità per la direzione di procedere nelle competenti sedi nei confronti del soggetto clandestino, nonché di allontanare il cliente che abbia dato ospitalità al soggetto.

  1. 3. Orario riposo. È assolutamente vietato entrare, uscire e circolare con veicoli a motore e biciclette all’interno del campeggio dalle ore 13.30 alle 15.00 e dalle ore 23.00 alle ore 07.00. Negli stessi orari sono rigorosamente proibiti i rumori che possono arrecare disturbo al riposo dei campeggiatori come, ad esempio, montare o smontare tende, fare assembramenti rumorosi, schiamazzi, fare uso di apparecchi radio-tv ad alto volume e strumenti musicali. Va quindi osservato il silenzio assoluto nel rispetto del riposo altrui. Parimenti, i genitori dei bambini o persone adulte che li abbiano in custodia, dovranno garantire la quiete. In ogni caso, i genitori dovranno sempre accompagnare i bambini di età inferiore ai 6 anni nelle aree comuni del campeggio.

Durante gli orari del riposo, le sbarre d’ingresso resteranno chiuse ai veicoli a motore mentre saranno accessibili al passaggio dei pedoni.

  1. 4. Velocità Km/h. Negli orari consentiti, gli autoveicoli, moto e biciclette dovranno circolare ad una velocità massima di 5 km/h al fine anche di ridurre il rumore, l’inquinamento e per garantire specialmente la sicurezza dei bambini, sebbene i genitori ne siano responsabili.
  2. Parcheggio di veicoli. L’autovettura autorizzata ad accedere al campeggio deve essere sempre parcheggiata nello spazio delimitato della propria piazzola o, previo accordo con la direzione, nel parcheggio adiacente al bar. È, in ogni caso, possibile introdurre nel campeggio una solo autovettura per piazzola assegnata.

Le auto parcheggiate all’esterno del campeggio devono sostare solo nella stradina sul lato destro che affianca la recinzione   e non nel piazzale antistante le sbarre, anche al fine di garantire massima visibilità alle auto in uscita dal campeggio.

  1. Piccoli animali. L’accesso ai cani o piccoli animali domestici deve avvenire nel rispetto assoluto delle norme igienico sanitarie e di pacifica convivenza. Il cliente dovrà presentare alla direzione il libretto sanitario dell’animale di cui è proprietario, anche al fine di attestarne lo stato vaccinale. I cani ed i gatti all’interno del campeggio devono essere condotti al guinzaglio; i cani, se di specie aggressiva, devono avere sempre la museruola. Gli animali vanno accompagnanti all’esterno del campeggio per le loro necessità fisiologiche, raccogliendo con appositi sacchetti e paletta le deiezioni solide da buttare negli appositi contenitori segnalati, previa chiusura del sacchetto. Gli animali, in ogni caso, non potranno girare liberi per il campeggio e non potranno essere abbandonati nella piazzola o nell’alloggio assegnato.

Durante l’accompagnamento dell’animale il proprietario deve mantenerlo al centro della strada, evitando che faccia i propri bisogni in corrispondenza delle piazzole altrui. Inoltre, gli animali non sono ammessi nei servizi igienici del campeggio e non possono essere lavati né all’interno né all’esterno degli stessi.

Spetterà all’ospite procurarsi quanto necessario per le esigenze degli animali.

  1. Regole di tutela generale. I campeggiatori possono occupare la piazzola assegnata dal personale addetto del campeggio nel rigido rispetto delle delimitazioni della piazzola stessa.

L’ospite è tenuto a mantenere ed a lasciare la piazzola pulita ed in ordine. È proibito scavare canali attorno alla tenda / piazzola, nonché apportare qualsivoglia modifica autonoma sugli allacciamenti di acqua, luce e gas o, comunque, intervenire sugli stessi. È, altresì, vietato danneggiare piante, fiori, le diverse attrezzature del campeggio e versare liquidi bollenti salati o di rifiuto sul terreno.

Gli stanziali devono intubare ed interrare (10 cm) i loro cavi elettrici a norma (> di 2,5mm di diametro) per rendere più agevole la cura ed il taglio dell’erba all’interno del campeggio.

È vietato tendere fili tra i caravan, le piante e lungo le recinzioni esterne   del campeggio anche per stendere i panni.

È vietato lavare stoviglie e biancheria al di fuori degli apposti lavelli e lavare l’auto nell’area adibita a camper service.

L’acqua è un bene prezioso, non sprecatela, soprattutto quella calda. Ricordatevi di chiudere rubinetti al fine di non avere inutili dispersioni.

  1. Allaccio e/o stacco cavo alla colonnina elettricità per cliente itinerante. L’orario stabilito per il servizio di allaccio e/o lo stacco del cavo dell’ospite alla colonnina elettricità della piazzola assegnata, da parte del personale addetto del campeggio, va dalle ore 8.30 alle ore 11.00 e dalle ore 15.30 alle ore 20.00, salvo diversi accordi presi anticipatamente con la direzione.
  2. Servizi igienici. La collaborazione di voi gentili ospiti ci è indispensabile per il mantenimento della pulizia dei servizi igienici, lavandini e lavabi, con l’auspicio che ognuno li lasci nelle stesse condizioni in cui vorrebbe trovarli ovvero puliti (senza capelli dimenticati o residui alimentari ecc.), nel rispetto reciproco e del personale addetto alle pulizie.

I bambini più piccoli, di età inferiori ai 6 anni, devono essere accompagnati da persona adulta ai servizi igienici.

  1. WC chimico. I liquidi contenuti nei recipienti dei wc chimici, come altri liquidi di scarico, vanno obbligatoriamente scaricati negli appositi vuotatoi previsti e segnalati all’interno delle strutture dei servizi igienici.
  2. Camper Service. È possibile effettuare camper service in orari prestabiliti segnalati nel campeggio e solo in presenza del personale addetto.
  3. 12. In considerazione delle norme di sicurezza relative alla vendita ed utilizzo di bombole gpl, è vietato l’utilizzo di bombole non acquistate presso la direzione del campeggio (solo per ospiti stanziali). Per tale motivo, il personale addetto, alla presenza dei proprietari della struttura, effettuerà controlli negli appositi armadietti personali. Questi, in ogni caso, potranno contenere massimo due bombole presso la piazzola assegnata, mantenute non al sole e con protezione. La presenza di eventuali bombole non acquistate presso la direzione del campeggio dovrà essere segnalata alla stessa.

La direzione, in ogni caso, si impegna a tenere i prezzi delle bombole vendute in linea o inferiori rispetto ai rivenditori di zona.

  1. Rifiuti. I rifiuti vanno depositati negli appositi contenitori segnalati eseguendo una attenta raccolta differenziata. I sacchetti del secco vanno ben chiusi prima di buttarli nei cassonetti.

Le scatole cartone vanno piegate o rotte ed infilate negli appositi cassonetti.

Ingombranti e legname, invece, vanno conferiti nella discarica del Comune di residenza dell’Ospite, salvo casi particolari ed in accordo con la direzione.

È assolutamente vietato lasciare l’immondizia nella propria piazzola o in altre zone del campeggio.

La direzione si riserva il diritto di applicare sanzioni progressive per chi non rispetterà queste vincolanti indicazioni.

Si raccomanda di prestare attenzione, indossando scarpe adeguate, soprattutto in inverno per la possibile presenza di ghiaccio.

14.Fuochi e Fuochi di artificio È proibito accendere qualsiasi tipo di fuoco all’aperto, pena sanzione della direzione e delle guardie forestali; nelle piazzole è ammesso cucinare alla griglia con griglie con fuoco a gas o carbonella. Diversamente si deve fare uso dell’apposito spazio attrezzato a barbecue che si trova sul retro del bar.

È, altresì, vietato accendere fuochi d’artificio all’interno del campeggio.

  1. Segnaletica/Cartellonistica. In campeggio sono esposti numerosi cartelli, segnali stradali di avvertimento e di comportamento. È obbligo degli ospiti attenersi ai medesimi, anche in quanto parte integrante del presente regolamento.
  2. Strutture rigide. Ai mezzi mobili caravan e camper è consentito l’accostamento di un’unica struttura rigida, purché facilmente smontabile e compatibile anche paesaggisticamente con le altre strutture presenti in campeggio. Tanto, nello stretto rispetto della normativa applicabile. Ogni modifica legislativa verrà debitamente comunicata.

È, in ogni caso, vietato tenere legname ed altro sotto il preingresso e la roulotte di proprietà, anche per ragioni igieniche e per evitare la proliferazione di topolini di montagna. Questo spazio deve essere aerato (altezza da terra di 30 cm.) e vi possono essere collocati unicamente contenitori chiusi, in metallo o plastica resistente.

  1. Smarrimenti, furti di oggetti di proprietà dell’ospite, responsabilità. La direzione non risponde di eventuali danneggiamenti, smarrimenti, furto di oggetti di proprietà dei campeggiatori. Si consiglia di chiudere sempre bene la tenda, la roulotte o il camper di proprietà Eventuali danni arrecati agli impianti del campeggio o ad altri campeggiatori per incuria, trasgressioni o vandalismo saranno rimborsati esclusivamente dai responsabili. La direzione non risponde inoltre per danni causati da calamità naturali o conseguenti alla caduta di alberi, parti di essi e/o rami.

Ciascun campeggiatore ha la custodia dei beni di sua proprietà e/o in suo uso e quindi risponde dei danni a cose e persone causati da questi.

  1. Attrezzature ludiche. L’uso delle attrezzature del campeggio come pure di impianti ricreativi e sportivi è sempre esclusivamente a rischio e pericolo del campeggiatore che deve sapere agire con responsabilità e che si assume ogni responsabilità connessa.
  2. Sistema di videosorveglianza. All’interno del campeggio è installato e funzionante un sistema di videosorveglianza, per ragioni di pubblica sicurezza. Le telecamere sono idoneamente segnalate.
  3. Comunicazione disservizi o eventuali guasti riscontrati. Si prega cortesemente di informare la direzione di eventuali guasti alle attrezzature o disservizi all’interno del campeggio. Garantiamo, nel limite del possibile, un sollecito intervento.

 

 

Nel ringraziarvi per aver scelto la nostra struttura e per il tempo cortesemente dedicato alla lettura di questo regolamento, la direzione augura a tutti i suoi ospiti una piacevole e serena vacanza.

 

 

La Direzione

 

 

Il cliente dichiara di aver letto e compreso tutto il regolamento interno campeggio sopra riportato

 

 

 

DATA ______________________FIRMA LEGGIBILE ______________________

REGOLAMENTO PER ALLOGGIATI IN CASA MOBILE

 

IL CAMPEGGIO SOAL DISPONE DI UN PROPRIO REGOLAMENTO INTERNO CHE TUTTI GLI OSPITI STANZIALI E NON, SONO TENUTI A RISPETTARE E CHE IL CLIENTE PUO’ VISIONARE ALL’INTERNO DELLA CASA MOBILE ASSEGNATA.

COLORO CHE NON SI ATTENGONO ALLE NORME IN ESSO PREVISTE VERRANNO ALLONTANATI DALLA DIREZIONE CON EFFETTO IMMEDIATO DAL CAMPEGGIO.

E’ OBBLIGO DEI CAMPEGGIATORI E LORO OSPITI, PRESENTARSI SEMPRE E COMUNQUE IN DIREZIONE ALL’ARRIVO IN CAMPEGGIO PER COMUNICARE GENERALITA’ E NUMERO DEI PRESENTI ANCHE PER LE COMUNICAZIONI ALLE AUTORITA’ DI PUBBLICA SICUREZZA E AL COMUNE DI SAN GIOVANNI DI FASSA COME PREVISTO PER LEGGE, ONDE EVITARE QUALSIASI SANZIONE CHE SARA’ ADDEBITATA AL CLIENTE.

E’ SEGNO DI CIVILTA’ NON SPRECARE ACQUA, ELETTRICITA’, RISCALDAMENTO, OLTRE CHE RISPETTARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA GETTANDO NEGLI APPOSITI CONTENITORI SEGNALATI E DISPONIBILI IN CAMPEGGIO I RIFIUTI PER TIPOLOGIA PRODOTTI.

IN QUESTI LOCALI E’ SEVERAMENTE VIETATO:

 E’ VIETATO:

USARE FIAMME LIBERE, E FARE TUTTO CIO’ CHE PUO’ ARRECARE DANNO AI LOCALI.

E’ VIETATO APPORTARE MODIFICHE DI OGNI GENERE ALL’INTERNO ED ESTERNO DELLA CASA MOBILE ASSEGNATA.

E’ VIETATO LASCIARE ANIMALI DI PRORPIETA’ ABBANDONATI NELLA CASA MOBILE.

E’ VIETATO LASCIARE MINORI ABBANDONATI NELLA CASA MOBILE CHE   INVECE DEVONO SEMPRE ESSERE ACCOMPAGNATI DA CHI NE HA LA CUSTODIA.

E’ VIETATO ARRECARE DANNI ED IN TAL CASO VANNO COMUNQUE COMUNICATI TEMPESTIVAMENTE ALLA DIREZIONE.

SI INFORMA CHE LA CORRENTE A DISPOSIZIONE E’ DI 3 KWH QUINDI NON SI POSSONO USARE ELETTRODOMESTICI O APPARECCHI ELETTRICI CHE SUPERANO TALE POTENZA.

E’ VIETATO AL CLIENTE   METTERE MANO ALLA STUFA A GAS SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA DIREZIONE

NEL CASO IL CLIENTE RISCONTRASSE QUALCHE MANCANZA DI SERVIZIO NEGLI ACCESSORI ED APPARECCHI IN DOTAZIONE DEL LOCALE E’ PREGATO CORTESEMENTE DI COMUNICARLO TEMPESTIVAMENTE ALLA DIREZIONE.

LA DIREZIONE INFORMA CHE NON RISPONDE PER OGGETTI ABBANDONATI NELLA CASA MOBILE ASSEGNATA.

AL MOMENTO DELLA PARTENZA GLI ALLOGGIATI DELLA CASA MOBILE DOVRANNO LASCIARLA PULITA E INTEGRA COME CONSEGNATA ALL’ARRIVO

CERTI NELLA VOSTRA COLLABORAZIONE LA DIREZIONE RINGRAZIA E VI AUGURA UNA

BUONA PERMANENZA.

NEL CASO DI EMERGENZE (IN ORARIO DI CHIUSURA DELLA RECEPTION  ) CONTATTARE IL NUMERO  3493518988   

 

La direzione

REGOLAMENTO INTERNO PARCO VACANZA CAMPING SOAL

 

 

L’ingresso nel campeggio comporta per l’Ospite l’accettazione e la piena osservanza del presente regolamento. Il medesimo viene consegnato a ciascun ospite ed è esposto anche nella bacheca informativa del campeggio. La direzione si riserva, in ogni momento, di integrare e/o modificare il regolamento, previa comunicazione di ciò ai campeggiatori, anche tramite esposizione in bacheca.

Il personale del campeggio è autorizzato a far rispettare questo regolamento e deve segnalare alla direzione coloro che non si attengono alle norme in esso previste. L’eventuale inadempimento delle norme regolamentari comporta la possibilità per il campeggio di allontanare i trasgressori con effetto immediato. Ognuno è pregato di comportarsi educatamente nel rispetto reciproco del diritto ad una serena vacanza e di seguire scrupolosamente le indicazioni della direzione.

La direzione è disponibile, ogni giorno, dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle 15.30 alle ore 20.00. Durante le stagioni estiva ed invernale l’orario è dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 20.00. L’orario potrà subire variazioni nei periodi di bassa stagione e comunque sarà sempre segnalato da appositi cartelli.

Per urgenze, l’ospite potrà rivolgersi al bar del campeggio o chiamare il numero per le emergenze 349.3518988, debitamente segnalato anche all’interno del campeggio.

 

  1. Accettazione – check-in All’arrivo il cliente dovrà presentare alla reception documento identità in corso di validità di tutte le persone occupanti la piazzola assegnata.

La piazzola verrà assegnata ai campeggiatori itineranti tra le ore 08.30 e le ore 20.00, con pagamento al momento del check-in.

Check – out Il giorno della partenza, invece, la piazzola dovrà essere lasciata libera da tutte le categorie di ospiti itineranti entro le ore 11.00. La permanenza oltre tale orario comporterà l’addebito all’Ospite del corrispettivo di un’intera giornata, come esposto nel listino prezzi.

Il campeggiatore stanziale dovrà comunicare arrivo e partenza almeno 24 ore prima, come previsto nel contratto sottoscritto.

Il campeggiatore stanziale, inoltre, dovrà comunicare tempestivamente ogni aggiornamento inerente ai nominativi dei componenti del nucleo stanziale (al suo primo ingresso in campeggio nell’anno nuovo) e dei relativi documenti, la targa del veicolo, la polizza assicurativa R.C., come previsto dal contratto.

  1. Visitatori presso piazzole assegnate. È vietato l’ingresso ai non campeggiatori.

È ammesso l’ingresso ai visitatori presso i nostri ospiti previa specifica autorizzazione della direzione e negli orari d’ufficio sopra riportati. All’arrivo i visitatori dovranno presentarsi alla reception e consegnare documento    identità in corso di validità oltre che   rilasciare il numero targa del veicolo in proprio possesso ed effettuare il pagamento della quota giornaliera prevista nel listino prezzi giornaliero, qualora la permanenza superi 1 ora dall’ arrivo. Eventuali autoveicoli dei visitatori dovranno essere lasciati all’esterno del campeggio.

L’ingresso di visitatori non autorizzati comporta la possibilità per la direzione di procedere nelle competenti sedi nei confronti del soggetto clandestino, nonché di allontanare il cliente che abbia dato ospitalità al soggetto.

  1. 3. Orario riposo. È assolutamente vietato entrare, uscire e circolare con veicoli a motore e biciclette all’interno del campeggio dalle ore 13.30 alle 15.00 e dalle ore 23.00 alle ore 07.00. Negli stessi orari sono rigorosamente proibiti i rumori che possono arrecare disturbo al riposo dei campeggiatori come, ad esempio, montare o smontare tende, fare assembramenti rumorosi, schiamazzi, fare uso di apparecchi radio-tv ad alto volume e strumenti musicali. Va quindi osservato il silenzio assoluto nel rispetto del riposo altrui. Parimenti, i genitori dei bambini o persone adulte che li abbiano in custodia, dovranno garantire la quiete. In ogni caso, i genitori dovranno sempre accompagnare i bambini di età inferiore ai 6 anni nelle aree comuni del campeggio.

Durante gli orari del riposo, le sbarre d’ingresso resteranno chiuse ai veicoli a motore mentre saranno accessibili al passaggio dei pedoni.

  1. 4. Velocità Km/h. Negli orari consentiti, gli autoveicoli, moto e biciclette dovranno circolare ad una velocità massima di 5 km/h al fine anche di ridurre il rumore, l’inquinamento e per garantire specialmente la sicurezza dei bambini, sebbene i genitori ne siano responsabili.
  2. Parcheggio di veicoli. L’autovettura autorizzata ad accedere al campeggio deve essere sempre parcheggiata nello spazio delimitato della propria piazzola o, previo accordo con la direzione, nel parcheggio adiacente al bar. È, in ogni caso, possibile introdurre nel campeggio una solo autovettura per piazzola assegnata.

Le auto parcheggiate all’esterno del campeggio devono sostare solo nella stradina sul lato destro che affianca la recinzione   e non nel piazzale antistante le sbarre, anche al fine di garantire massima visibilità alle auto in uscita dal campeggio.

  1. Piccoli animali. L’accesso ai cani o piccoli animali domestici deve avvenire nel rispetto assoluto delle norme igienico sanitarie e di pacifica convivenza. Il cliente dovrà presentare alla direzione il libretto sanitario dell’animale di cui è proprietario, anche al fine di attestarne lo stato vaccinale. I cani ed i gatti all’interno del campeggio devono essere condotti al guinzaglio; i cani, se di specie aggressiva, devono avere sempre la museruola. Gli animali vanno accompagnanti all’esterno del campeggio per le loro necessità fisiologiche, raccogliendo con appositi sacchetti e paletta le deiezioni solide da buttare negli appositi contenitori segnalati, previa chiusura del sacchetto. Gli animali, in ogni caso, non potranno girare liberi per il campeggio e non potranno essere abbandonati nella piazzola o nell’alloggio assegnato.

Durante l’accompagnamento dell’animale il proprietario deve mantenerlo al centro della strada, evitando che faccia i propri bisogni in corrispondenza delle piazzole altrui. Inoltre, gli animali non sono ammessi nei servizi igienici del campeggio e non possono essere lavati né all’interno né all’esterno degli stessi.

Spetterà all’ospite procurarsi quanto necessario per le esigenze degli animali.

  1. Regole di tutela generale. I campeggiatori possono occupare la piazzola assegnata dal personale addetto del campeggio nel rigido rispetto delle delimitazioni della piazzola stessa.

L’ospite è tenuto a mantenere ed a lasciare la piazzola pulita ed in ordine. È proibito scavare canali attorno alla tenda / piazzola, nonché apportare qualsivoglia modifica autonoma sugli allacciamenti di acqua, luce e gas o, comunque, intervenire sugli stessi. È, altresì, vietato danneggiare piante, fiori, le diverse attrezzature del campeggio e versare liquidi bollenti salati o di rifiuto sul terreno.

Gli stanziali devono intubare ed interrare (10 cm) i loro cavi elettrici a norma (> di 2,5mm di diametro) per rendere più agevole la cura ed il taglio dell’erba all’interno del campeggio.

È vietato tendere fili tra i caravan, le piante e lungo le recinzioni esterne   del campeggio anche per stendere i panni.

È vietato lavare stoviglie e biancheria al di fuori degli apposti lavelli e lavare l’auto nell’area adibita a camper service.

L’acqua è un bene prezioso, non sprecatela, soprattutto quella calda. Ricordatevi di chiudere rubinetti al fine di non avere inutili dispersioni.

  1. Allaccio e/o stacco cavo alla colonnina elettricità per cliente itinerante. L’orario stabilito per il servizio di allaccio e/o lo stacco del cavo dell’ospite alla colonnina elettricità della piazzola assegnata, da parte del personale addetto del campeggio, va dalle ore 8.30 alle ore 11.00 e dalle ore 15.30 alle ore 20.00, salvo diversi accordi presi anticipatamente con la direzione.
  2. Servizi igienici. La collaborazione di voi gentili ospiti ci è indispensabile per il mantenimento della pulizia dei servizi igienici, lavandini e lavabi, con l’auspicio che ognuno li lasci nelle stesse condizioni in cui vorrebbe trovarli ovvero puliti (senza capelli dimenticati o residui alimentari ecc.), nel rispetto reciproco e del personale addetto alle pulizie.

I bambini più piccoli, di età inferiori ai 6 anni, devono essere accompagnati da persona adulta ai servizi igienici.

  1. WC chimico. I liquidi contenuti nei recipienti dei wc chimici, come altri liquidi di scarico, vanno obbligatoriamente scaricati negli appositi vuotatoi previsti e segnalati all’interno delle strutture dei servizi igienici.
  2. Camper Service. È possibile effettuare camper service in orari prestabiliti segnalati nel campeggio e solo in presenza del personale addetto.
  3. 12. In considerazione delle norme di sicurezza relative alla vendita ed utilizzo di bombole GPL, è vietato l’utilizzo di bombole non acquistate presso la direzione del campeggio (solo per ospiti stanziali). Per tale motivo, il personale addetto, alla presenza dei proprietari della struttura, effettuerà controlli negli appositi armadietti personali. Questi, in ogni caso, potranno contenere massimo due bombole presso la piazzola assegnata, mantenute non al sole e con protezione. La presenza di eventuali bombole non acquistate presso la direzione del campeggio dovrà essere segnalata alla stessa.

La direzione, in ogni caso, si impegna a tenere i prezzi delle bombole vendute in linea o inferiori rispetto ai rivenditori di zona.

  1. Rifiuti. I rifiuti vanno depositati negli appositi contenitori segnalati eseguendo una attenta raccolta differenziata. I sacchetti del secco vanno ben chiusi prima di buttarli nei cassonetti.

Le scatole cartone vanno piegate o rotte ed infilate negli appositi cassonetti.

Ingombranti e legname, invece, vanno conferiti nella discarica del Comune di residenza dell’Ospite, salvo casi particolari ed in accordo con la direzione.

È assolutamente vietato lasciare l’immondizia nella propria piazzola o in altre zone del campeggio.

La direzione si riserva il diritto di applicare sanzioni progressive per chi non rispetterà queste vincolanti indicazioni.

Si raccomanda di prestare attenzione, indossando scarpe adeguate, soprattutto in inverno per la possibile presenza di ghiaccio.

14.Fuochi e Fuochi di artificio È proibito accendere qualsiasi tipo di fuoco all’aperto, pena sanzione della direzione e delle guardie forestali; nelle piazzole è ammesso cucinare alla griglia con griglie con fuoco a gas o carbonella. Diversamente si deve fare uso dell’apposito spazio attrezzato a barbecue che si trova sul retro del bar.

È, altresì, vietato accendere fuochi d’artificio all’interno del campeggio.

  1. Segnaletica/Cartellonistica. In campeggio sono esposti numerosi cartelli, segnali stradali di avvertimento e di comportamento. È obbligo degli ospiti attenersi ai medesimi, anche in quanto parte integrante del presente regolamento.
  2. Strutture rigide. Ai mezzi mobili caravan e camper è consentito l’accostamento di un’unica struttura rigida, purché facilmente smontabile e compatibile anche paesaggisticamente con le altre strutture presenti in campeggio. Tanto, nello stretto rispetto della normativa applicabile. Ogni modifica legislativa verrà debitamente comunicata.

È, in ogni caso, vietato tenere legname ed altro sotto il preingresso e la roulotte di proprietà, anche per ragioni igieniche e per evitare la proliferazione di topolini di montagna. Questo spazio deve essere aerato (altezza da terra di 30 cm.) e vi possono essere collocati unicamente contenitori chiusi, in metallo o plastica resistente.

  1. Smarrimenti, furti di oggetti di proprietà dell’ospite, responsabilità. La direzione non risponde di eventuali danneggiamenti, smarrimenti, furto di oggetti di proprietà dei campeggiatori. Si consiglia di chiudere sempre bene la tenda, la roulotte o il camper di proprietà Eventuali danni arrecati agli impianti del campeggio o ad altri campeggiatori per incuria, trasgressioni o vandalismo saranno rimborsati esclusivamente dai responsabili. La direzione non risponde inoltre per danni causati da calamità naturali o conseguenti alla caduta di alberi, parti di essi e/o rami.

Ciascun campeggiatore ha la custodia dei beni di sua proprietà e/o in suo uso e quindi risponde dei danni a cose e persone causati da questi.

  1. Attrezzature ludiche. L’uso delle attrezzature del campeggio come pure di impianti ricreativi e sportivi è sempre esclusivamente a rischio e pericolo del campeggiatore che deve sapere agire con responsabilità e che si assume ogni responsabilità connessa.
  2. Sistema di videosorveglianza. All’interno del campeggio è installato e funzionante un sistema di videosorveglianza, per ragioni di pubblica sicurezza. Le telecamere sono idoneamente segnalate.
  3. Comunicazione disservizi o eventuali guasti riscontrati. Si prega cortesemente di informare la direzione di eventuali guasti alle attrezzature o disservizi all’interno del campeggio. Garantiamo, nel limite del possibile, un sollecito intervento.

 

 

Nel ringraziarvi per aver scelto la nostra struttura e per il tempo cortesemente dedicato alla lettura di questo regolamento, la direzione augura a tutti i suoi ospiti una piacevole e serena vacanza.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi